Il Compositore
di dialoghi©️
· Vuoi far parlare i tuoi studenti?
· Vuoi che si concentrino sul fatto di conversare con scorrevolezza abbassando il "filtro affettivo"?
· Vuoi essere tu il regista delle conversazioni che proponi?
· Vuoi che non siano più divisi tra il COSA e il COME?
È un fatto:
Per avere la sensazione di poter veramente "chiacchierare" in italiano, cioè di applicare in una conversazione quello che stanno imparando, è necessario alleggerire il compito degli studenti.
Se sono lì a pensare a COSA dire, ad una risposta che esprima la loro realtà... difficilmente riescono a concentrarsi anche sul COME dirlo... correttamente.
Inoltre, non sempre tutti hanno voglia e disposizione a "mettersi in gioco" rispondendo a domande personali.
Ma la soluzione è molto semplice:
Dai a loro sia le domande che le risposte!
Crea agilmente fino a 20 cue-cards per realizzare dialoghi con 20 risposte diverse a 10 domande con il Compositore di dialoghi
Il Compositore di dialoghi (valutato € 87. In offerta promozionale a € 16.40
Il Compositore di dialoghi contiene una trentina di domande con 20 risposte diverse ciascuna.
Basta selezionare la domanda desiderata e le 20 risposte si collocano automaticamente nelle schede.
In questo modo puoi creare schede per dialoghi "su misura", con i contenuti che veramente vuoi che usino nella conversazione, evitando il dilemma di dover pensare a COSA dire oltre a COME dirlo bene.
La consegna non è "fare un'intervista", ma "usare le risposte della scheda per realizzare una conversazione". Quindi è importante ritornare le domande, commentare, reagire... come avviene in uno scambio reale.
Ecco un esempio da una conversazione creata sulla falsariga del dialogo "Incontro in treno" di Domani 1:
Questa è solo una delle 20 schede. Per farle, è bastato scegliere la domanda desiderata dal menú a tendina:
Il Compositore di dialoghi contiene anche un foglio stampabile in cui gli studenti possono vedere tutte le risposte, come questo, paziale, tratto dalla conversazione "Prenotazone in hotel":
Nota che lo studente non deve limitarsi a "leggere" la risposta sulla scheda: deve "usare l'informazione per rispondere".
Se la domanda è "Perché studi l'italiano", la scheda avrà: "Studi l'italiano per parlare con tua suocera". Quindi lo studente dovrà rispondere, come minimo:
"StuDIO l'italiano per parlare con MIA suocera".
L'insegnante può aggiungere i propri gruppi di domanda e risposte.
Può naturalmente modificare i gruppi di risposte esistenti, se qualcuna non lo convince. Magari anche in base a quello che gli studenti stessi gli hanno detto a lezione!
Inoltre, nel "Deposito" si trovano diversi set di domande già pronti (e se ne aggiungeranno altri di volta in volta!)
In questo modo l'insegnante può proporre (ed assicurarsi che vengano messi in pratica) i contenuti che desidera.
Queste quattro domande sembrano semplici, ma...
Questo è un esempio in cui si chiedono informazioni sui corsi d'italiano basato sulle condizioni più o meno reali dei corsi nell'università in cui insegno: tu puoi adattarlo alle tue circostanze reali.
Anche se è pensato per livelli iniziali, è perfettamente possibile lavorare anche con livelli più avanzati.
In questo esempio si stimola una vera e propria discussione sul risparmio energetico.
Contiene molti gruppi di risposte già pronte, ma è in continuo aggiornamento. Ecco i primi: